|
A chi è rivolto?
A chi desidera mantenersi aggiornato sui dibattiti più attuali che interessano
la nostra cultura, nei più vari campi del sapere e della ricerca, per essere
informato e in grado di comprendere meglio la realtà che ci circonda.
Che cos'è?
Un gruppo organizzato di persone che si dedicano, ciascuna secondo i propri
interessi, alle lettura di riviste
specializzate e altre fonti di informazione (internet, radio, TV, tesi di laurea), appartenenti a vari
ambiti della cultura (societò e politica, mondialità, geopolitica, economia, ricerca
biblica, teologia, scienze, pedagogia, filosofia, archeologia, arte, letteratura ecc.) per mettere in comune
i temi più interessanti e promuovere dibattiti.
Che cosa offre?
L'opportunità di:
- conoscere persone che si interessano con spirito critico della realtà che ci circonda
- ricevere nuovi stimoli culturali
- essere al corrente delle scoperte più interessanti in molteplici campi di ricerca
- avere spazi per valorizzare le proprie competenze e interessi
Come si svolge?
- attività personale: lettura di riviste a disposizione de La Nuova Regaldi e
scelte in base ai propri interessi
- Incontri di gruppo: con periodicità quindicinale (vedi calendario), per consentire di mettere in comune i
temi più interessanti emersi dalla lettura
Sito internet
Schede e riassunti di articoli delle riviste, elaborati dai partecipanti, sono resi disponibili
in un' apposita sezione documentaria del sito internet, come contributo
a un pubblico più vasto che desideri informarsi e avere un panorama delle più
recenti acquisizioni nei vari ambiti culturali monitorati.
Le riviste
Alcune riviste cui La Nuova Regaldi è abbonata e che possono essere
utilizzate per il lavoro di lettura e condivisione (altre possono essere proposte dai partecipanti):
Come iscriversi?
- con la modalità di iscrizione on-line o chiamando
il 334 7786986 (Gabriele Garavaglia)
- la partecipazione al laboratorio è gratuita
|