|
Auditorium della Banca Popolare di Novara
via Negroni 11, Novara
Dibattito sul tema:
L’identità della donna nella perenne provocazione del
messaggio evangelico
L'argomento trattato all'interno dell'associazione
è stato: “Gesù e le donne”: si
è cercato di individuare, attraverso un’analisi particolareggiata,
le scelte di campo di Gesù in tale ambito comunicativo. Al termine
dell’analisi e del confronto, si è pensato di estendere al grande
pubblico l’importanza delle cose scoperte, organizzando un
incontro-dibattito. La scelta della data è stata strategica, il 7 Marzo,
vigilia della festa della donna. La finalità è stata quella
di offrire un’occasione per riflettere sul ruolo e sull’identità
della donna oggi attraverso l’attualità perenne del messaggio
evangelico.
La serata è stata divisa in due momenti:
I. Lettura del testo biblico e proiezione di
immagini prese dalla storia dell’arte raffiguranti
la scena narrata. Seguirono le sezioni cinematografiche
relative all’episodio narrato tratte da cinque film,
cronologicamente disposti: Christus di Antamoro (1916),
Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pisolini (1964),
Jesus Christ Superstar (1973), Gesù di Nazareth di Zeffirelli (1977),
Jesus di Roger Young (1999). La finalità era di provocare sui
destinatari l’effetto della pluralità delle interpretazioni
immediatamente evidenti nelle realizzazioni cinematografiche.
II. Tavola rotonda con una “biblista”, prof. Rosanna Virgili che ha affrontato criticamente i testi
in oggetto della proiezione filmica: Lc 2, 51-52 . 3, 23 (giovinezza di
Gesù fino alla missione); Lc 7, 36-50 e Mt 26,6-13 (episodio della Maddalena
e unzione di Betania); Gv 20,1-18 (episodio della risurrezione).
E' seguita la relazione del dott. Ettore Bernabei che ha approfondito
i processi artistici, logici ed ermeneutici che presiedono al
“mettere in scena filmica” un episodio biblico originariamente solo
narrato.
|
|
|