Durante lo scorso anno, la tematica scelta data l’attualità e le
problematiche che comporta nella società odierna a livello planetario, è stata
la new economy.
Di fronte alla vastità della costellazione di sottotematiche possibili, si è deciso di approfondire
nel lavoro svolto internamente alla associazione, l’impatto della new economy e delle nuove
tecnologie, che la rendono di fatto una realtà distribuita in moltissimi
aspetti del vissuto, su aspetti ben più circoscritti e di elevato interesse per i risvolti etici:
I. Nord/Sud:
si vuole capire innanzitutto lo stato
attuale del divario di allocazione della ricchezza, sulla povertà strutturale, sulla
asimmetrica distribuzione della tecnologia tra "nord
e sud " del mondo. Solo è possibile arrivare a comprendere se la nuova tecnologia
può rappresentare un’opportunità o un ulteriore minaccia per i Paesi del Terzo Mondo. In particolare, questo argomento
è stato contestualizzato in riferimento a fenomeni quali il Commercio Equo Solidale e le attività missionarie della Diocesi di Novara. Infine, si
è cercato di rapportare quanto visto al concetto di giustizia sociale.
II. Finanza etica: si è voluto affrontare la tematica del denaro all’epoca di Internet con i relativi problemi connessi alla crescita esponenziale e alla perdita di controllo delle
transizioni. Nel contempo si è voluto illuminare nuove proposte
finanziarie, come ad esempio il caso della Banca Etica, soluzione
alternativa rispetto ai tradizionali meccanismi di
risparmio-investimento-finanziamento.
III. New, new economy:
possibile conseguenza dei punti precedenti,è la provocatoria definizione di un’economia che rispetto alla old economy sarebbe veramente nuova solo se l’innovazione tecnologica si traducesse in una concreta possibilità di riscatto per i Paesi del Terzo Mondo,
di una riallocazione più equa delle risorse e ancora, della
nascita di un'economia che abbia nell'etica uno dei suoi pilastri.
IV. Chiesa: obiettivi di questo punto
sono stati il capire la posizione della Chiesa nei confronti della New economy, a partire dai contributi e dalle riflessioni già esistenti e l’ipotizzare le problematiche che pone Internet alla dimensione umana, approfondendo, dunque i risvolti religiosi e spirituali.
La metodologia seguita è stata quella di incontri quindicinali con la presenza di testimoni
(incontro con A.Avogadro responsabile delle Botteghe del Mondo del Novarese). ed
esperti.
Durante il percorso di auto-formazione dell'area sociopolitica,
sono stati proposti alla comunità cittadina due incontri:
Venerdì 4 Maggio 2001
"Hotel La Bussola"
via Boggiani 54, Novara Incontro sul tema:
"I giovani e la Novara di domani,
un confronto con i candidati sindaci"
Lunedì 28 Maggio 2001
Sala Maddalena, Palazzo del Vescovado
via Puccini 11, Novara
Incontro sul tema:
"Rimettere in gioco le regole del gioco.
Un'altra economia possibile? Il caso Kenya"