
|
Rimettere in gioco le regole del gioco
Venerdì 28 Maggio 2001
Sala Maddelena, Palazzo del Vescovado
via Puccini 11,
Novara
Progetto elaborato da:
Area socio-politica della Nuova Regaldi
Abacashì di Novara
Madre Terra di Galliate
Cuore attivo di Borgomanero
Sono intervenuti:
- Luca Palagi,
- moderatore, responsabile Area Africa Consorzio “Ctm altromercato”
- Cecilia Gilodi,
-
"l’osservatorio dalla parte di una giovane laureata in economia aziendale (Nuova Regaldi - Area socio-politica)"
- Angelo Miramonti,
- Introduzione al Kenia con
reportage fotografico
- Sig. Tito Arunga,
- produttore del Kenya, Managing Director di Ziwa Creations dalla città di Kisumu sul Lago Vittoria (tradotto dall’inglese da Anna Plebani)
- Prof. Fabio Amatucci,
- dell’Università Bocconi di Milano (autore di: Il commercio equo e solidale, Milano: Etaslibri 1997).
La finalità del Convegno è stata quella di mettere a confronto
l’istanza del commercio equo e solidale con le strutture
globalizzate del commercio neo-liberista.
Per permettere tale confronto ed approfondimento si
è prestato ascolto anzitutto alla voce di una giovane che esporrà,
a partire dalla realtà del Kenya alcune considerazioni sulla
problematica. Il dibattito è proseguito con la presentazione del
“caso Kenya” attraverso la visione di una serie di diapositive,
quindi la parola è passata al produttore keniota per tracciare
uno spaccato utile di valutazione del tipo di commercio equo
e solidale tra primo e terzo mondo; infine, il Prof. Fabio Amatucci,
esperto e autore di una monografia sul tema ci regalato una valutazione
dei rapporti tra i tipi di economie.
Percorso di approfondimento e links:
Tonino Perna, "Fair Trade. La sfida etica al mercato mondiale",
Bollati Boringhieri 1998
Ctm Altromercato
|
|
|