|
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto per l'ecumenismo si colloca nell'ambito cittadino novarese come offerta unica
rispetto alla possibilità di approcciare una serie di tematiche e di prospettive appartenenti a varie
tradizioni religiose, affrontate sotto il profilo culturale. Si vuole perseguire l'obiettivo di
sensibilizzare l'opinione pubblica e, soprattutto gli iscritti al corso, ad osservare le problematiche
con capacità critica, informati sulle prospettive di fondo attivate da ciascuna tradizione religiosa
nell'autocomprendersi quale visione complessiva della vita. Il progetto è punto di arrivo di un confronto
tra il Prof. Michael Andenna, docente di lingua araba presso l'Università cattolica di Milano,
don Silvio Barbaglia, docente di esegesi biblica presso lo Studentato Teologico "San Gaudenzio" di
Novara e Marco Parisi, responsabile diocesano della Fondazione Migrantes e cooperatore nella Caritas
Diocesana; padre Domenico Cremona, esperto di cultura islamica, ha condiviso le linee del progetto.
Destinatari
Il progetto, probabilmente realizzato in collaborazione con importanti istituti
accademici, si rivolge a laici culturalmente impegnati, a membri delle comunità ebraiche, cristiane e
islamiche del territorio, ad insegnanti di religione, a docenti di storia, lettere delle superiori, a
docenti universitari e a studenti universitari.
Modalità di attuazione
La struttura del corso comprende un ciclo di sei incontri suddivisi in due sezioni
rispettivamente rappresentate dalla tradizione ebraica, cristiana e islamica.
Prima sezione: anzitutto la prima tematica, attraversata dalla tre tradizione religiose
illustra la molteplicità delle tradizioni religiose cresciute lungo la storia in seno all'ebraismo,
al cristianesimo e all'islamismo per aiutare i partecipanti a superare quella visione semplicistica e
monolitica delle tre religioni in oggetto.
Seconda sezione: composta di tre incontri risponde all'interrogativo relativo all'ermeneutica
di base nell'interpretazione del testo sacro nelle tre grandi tradizioni religiose. Come l'ebraismo
afferma che debba essere letto il TaNaK, come il cristianesimo ha dato vita a una sua ermeneutica
delle Scritture e come l'Islam afferma che va letto il libro del Corano.
Luogo e orario
Il luogo è la sede de La Nuova Regaldi, Associazione Culturale Diocesana, sito in via
Dei Tornielli, 6 a Novara. La capienza complessiva è di n. 100 persone circa. Il giorno della settimana
scelto per tale offerta di commento è il mercoledì ogni quindici giorni nei mesi di gennaio-marzo.
Docenti
Per i due incontri sull'ebraismo qualche rabbino delle comunità ebraiche a noi vicine;
per il cristianesimo, un professore di storia della Chiesa o di Patrologia per il primo incontro e
don Silvio Barbaglia per il secondo; i due incontri sull'Islam sono tenuti dal Prof. Michael Andenna.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione che offre la possibilità di fruire di appunti fotocopiati
oltre all'intera serie di incontri nel singolo corso è di €. 15,00 e €. 10,00 per i soci de
La Nuova Regaldi.
|